Un'altra banca in difficoltà!

Ultimamente mi viene chiesto cosa ne penso dell'ultima banca in dissesto, di cosa faranno i rispamiatori, se recupereranno qualcosa etc...

Cercherò di essere estremamente chiaro e deciso

Cronistoria degli ultimi anni.

Tercas: commissariata nel 2012... si ok, Tercas in Veneto non la conosce nessuno.

Cassa di Risparmio di Ferrara: commissariata nel 2013 insieme con le altre 3 (Carichieti, Banca Etruria, Banca Marche) "salvata" (si fa per dire) con decreto nel 2016.

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca (queste si che sono conosciute in Veneto): commissariate nel 2017 e "salvate" (anche qui si fa per dire) vendendole ad Intesa.

Sullo sfondo di questi anni le difficoltà anche di MPS e Carige.

Oggi: Banca Popolare di Bari

Cosa sta aspettando un risparmiatore?

Mi dispiace sembrare antipatico ma, dopo tutto quello che è successo in questi anni, un risparmiatore deve, suo malgrado, fare un minimo di sforzo per analizzare la propria situazione magari facendo visionare la posizione da una fonte terza o da un professionista di sua fiducia, e se non prende provvedimenti in merito è corresponsabile del suo stesso problema. 

Potevo capire i salvataggi delle prime banche solo nell'ottica di difendere un risparmiatore che all'epoca (essendo i "fallimenti" di banche una novità) poteva essere ignaro ma ora non ci sono più scuse.

E la soluzione non è certo quella che lo stato intervenga ogni volta a sanare la situazione. E per almeno 3 motivi.

  1. Questo spinge gli amministratori delle banche a fare quello che vogliono perché tanto ci sarà qualcuno esterno a risolvergli i problemi: si chiama "azzardo morale"
  2. Questo spinge i risparmiatori a non pensare alla propria posizione perché tanto qualcuno verrà a salvarli: anche questo è un "azzardo morale"
  3. Il salvataggio statale costringe contribuenti che non hanno mai investito in quella banca a dover metterci denaro proprio senza colpa. Un pò come se fallisse un azienda di Milano che nemmeno conosco e mi si chiedesse di contribuire al suo salvataggio. P.s. Ricordo che le banche sono aziende private, non statali.

E la Banca d'Italia?

Anche sulla Banca d'Italia qualcosa da dire c'è però...

Sicuramente sul suo operato come controllore c'è molto di cui discutere però... sento molte voci che la criticano come se la colpa principale fosse sua.

Anche in questo caso direi che bisogna essere chiari.

Probabilmente la Banca d'Italia ha molte colpe come controllore ma i primi con cui bisogna prendersela sono coloro che gestivano la Banca. Se un ladro entra in casa mia posso criticare quanto voglio la polizia che non ha controllato ma il primo colpevole è sicuramente il ladro.

Fine

Se anche voi non avete diversificato il vostro patrimonio approfittate delle feste per verificare la vostra posizione.

Se invece questo passaggio lo avete già fatto potete godervi le feste sicuri che nessuna banca potrà togliervi la serenità.





Per una prima consulenza, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento