Signor M
di Marco Oliva | pubblicato il 10 marzo 2020
Buongiorno,
stiamo tutti passando un momento di difficoltà e i dubbi su come affrontare la situazione ci lasciano confusi e alle volte spaventati.
E' una reazione normale di fronte a una situazione che non abbiamo ancora affrontato, almeno per quelli della mia generazione.
Gli anziani in passato hanno vissuto prove ben più pesanti e sono meno preoccupati in linea generale. La loro esperienza li ha “vaccinati”.
Dobbiamo però essere responsabili ed evitare che il virus si diffonda ulteriormente.
Per questo motivo io e il mio staff abbiamo ritenuto di dovervi comunicare alcune modifiche che interverranno nella normale gestione dello studio che resterà comunque completamente operativo e a vostra disposizione come sempre.
All'entrata dello studio troverete il disinfettante mani. Noi stessi lo utilizziamo più volte durante il giorno e comunque prima e dopo ogni contatto con chi entra in studio.
Eviteremo nei saluti di darvi la mano per rispettare le linee guida date dal ministero.
Stiamo riducendo in maniera significativa gli incontri sia presso lo studio che presso le vs abitazioni in particolar modo verso quelle persone più a rischio, che hanno problemi di salute o che per la loro età sono più esposti ai rischi.
In ogni caso sappiate che gran parte delle operazioni di cui abbiate necessità potranno essere effettuate in maniera elettronica.
Sulla situazione sanitaria non ho altro da dire.
Ci sono persone più competenti di me e il consiglio è di seguire le indicazioni degli esperti.
Sulla situazione finanziaria qualcosa da dire ce l'ho.
E la dirò raccontandovi una storia. (Provate a rispondere voi alle domande che il testo pone; ci vuole un minuto)
Qualche anno fa avete comprato una casa per 100.000 euro dove siete andati a vivere con tutta la famiglia e dove state bene.
Un signore del vostro paese (che chiameremo M) molto ricco si sveglia ogni giorno con il solo scopo di acquistare e vendere case. Il prezzo che propone però è molto condizionato dall'umore che ha quel giorno.
Uno di quei giorni trovandovi per strada vi offre 70 mila euro per la vostra casa.
Cosa fate?
Lo pigliate per matto e senza pensarci 2 volte rifiutate l'offerta quasi senza degnarlo di uno sguardo. Alla fine non avete bisogno di soldi e in quella casa ci state bene.
Il giorno dopo lo stesso signore vi fa la stessa proposta ma questa volta vi offre 50.000 euro.
A questo punto siete quasi arrabbiati. Come può proporvi un prezzo tanto basso? Alla fine voi ci state bene in quella casa e non vi passa nemmeno per la testa di venderla, soprattutto a un prezzo così basso.
La settimana dopo M si sveglia particolarmente euforico e vi fa la stessa proposta a 130.000 euro.
Adesso che fate?
Ci ragionate su un po' ma pensate a quanto disagio vi provocherebbe il trasloco e rifiutate ancora.
Il giorno dopo sempre più in preda all'euforia il signor M vi offre 250.000 euro.
E adesso? Cosa fate?
A questo punto vi passano tutte le remore e accettate l'offerta.
Se fosse successa a voi la stessa cosa, cosa avreste fatto?
Immagino avreste preso le stesse decisioni della coppia immaginata.
Ora sostituite al signor M la parola mercato e a casa sostituite investimento o azioni o fondi, quello che volete.
Quante volte con gli immobili ho sentito dire “ il prezzo è basso, è un'occasione” oppure “ a un prezzo così basso mi tengo l'immobile”.
Perchè non lo si riesce a fare anche con gli investimenti?
Ogni investitore nella vita affronterà una o più volte situazioni di mercato come questa.
E' successo nel 2008, nel 2001, e via via prima fino ad arrivare al 1929.
E dopo questi anni cos'è successo?
Siamo morti tutti? Siamo finiti tutti sul lastrico? L'economia è collassata e siamo tornati a scambiarci uova e pane?
Non mi risulta.
Oggi gli investitori gettano le basi per i loro guadagni futuri. Oggi gli investitori restano nella loro casa e non accettano di venderla al signor M.
Oggi gli investitori si vaccinano per i prossimi eventi negativi.
Oggi è quel momento. Sta a noi decidere cosa fare.
Il mio ruolo oggi è questo.
Ogni altro evento negativo è stato recuperato e superato.
Perchè questa volta dovrebbe essere diverso?