Il caso e il fato
di Marco Oliva | pubblicato il 4 novembre 2022
La nostra vita è popolata da incertezze, da imprevisti, fortune o sfortune.
Senza dubbio il caso ha un peso nel decidere il nostro percorso di vita.
Pensiamo a chi improvvisamente si ritrova disabile per un incidente o, dall’altra parte, a chi vince alla lotteria.
Chiaramente, sul caso, non abbiamo nessun controllo, ma questa non può essere una scusa per non fare nulla, per non prendere decisioni o rimandarle in continuazione o per non impegnarci per plasmare la vita che vorremmo.
Fare qualcosa vuol dire darci una possibilità di ottenere veramente quello che vogliamo.
Certo corriamo il rischio che il risultato non sia quello sperato ma d’altronde abbiamo alternative?
Tra avere una possibilità di miglioramento e non averne nessuna cosa possiamo scegliere?
Vale nella sfera personale come in quella lavorativa. Pensate se chi gestisce un’azienda si affidasse solo al caso: pensate possa avere ottimi risultati?
E vale anche nella gestione della vostra vita finanziaria, del patrimonio, del denaro.
Se continuate a rimandare o ad affidare tutto al caso quale possibilità di successo pensate di avere.
Programmare è il primo passo per ottenere ciò che si vuole.
Pensiamo ad esempio alla pensione, molte persone si ritrovano e si ritroveranno senza un reddito adeguato a sostenere le proprie spese o lo stile di vita che intendono mantenere.
Parliamo, ad esempio, di poter andare in vacanza e di pagarsi le cure, insomma di quell’insieme di spese che si devono o si vogliono continuare a fare.
Meglio confidare nel caso e sperare quindi di stare bene o di vincere alla lotteria, oppure programmare quale reddito ci servirà e muoverci ADESSO per raggiungere quello scopo?
Ancora meglio se questo obiettivo è incentivato fiscalmente.
Siamo vicini alla fine dell’anno e forse è meglio cogliere la palla al balzo per fare qualcosa per il nostro futuro.
Mi viene in mente una poesia di Marc Levy che qui vi riporto che ci aiuta a capire il valore del tempo:
Per scoprire...
Per scoprire il valore di un anno,
chiedi a uno studente che è stato bocciato all'esame finale.
Per scoprire il valore di un mese,
chiedi a una madre che ha messo al mondo un bambino troppo presto.
Per scoprire il valore di una settimana,
chiedi all'editore di una rivista settimanale.
Per scoprire il valore di un'ora,
chiedi agli innamorati che stanno aspettando di vedersi.
Per scoprire il valore di un minuto,
chiedi a qualcuno che ha appena perso il treno, il bus o l'aereo.
Per scoprire il valore di un secondo,
chiedi a qualcuno che è sopravvissuto a un incidente.
Per scoprire il valore di un millisecondo,
chiedi ad un atleta che alle Olimpiadi
ha vinto la medaglia d'argento.
Il tempo non aspetta nessuno.
Raccogli ogni momento che ti rimane, perché ha un grande valore.